Ecco tutti i bonus che sono disponibili per chi è in possesso di una Partita Iva. Svelati anche i requisiti per accedere a queste agevolazioni che potranno incrementare le entrate.
Il 2023 vede diversi bonus e aiuti destinati alle Partite Iva. Sono stati confermati e stanziati nuovi fondi a favore dei liberi professionisti che sono agevolati in alcune circostanze. Ecco l’elenco completo e come fare per ottenere l’indennità.
![bonus partite iva 2023](https://www.ladestranews.it/wp-content/uploads/2023/03/bonus-partite-iva_ladestranews_190323.jpg)
Le Partite Iva possono usufruire di diversi bonus e agevolazioni, non solo a sostegno della loro attività lavorativa ma anche per le esigenze personali e familiari. È importante verificare i requisiti e le modalità di richiesta di ciascun bonus per poter usufruire al meglio delle opportunità messe a disposizione dal Governo.
In questo 2023 i liberi professionisti possono accedere a diversi bonus e sussidi che riguardano la crescita del proprio reddito, la connettività internet e la cura e il benessere della propria famiglia e figli. Ecco come fare per scoprire tutte le agevolazioni per i possessori di Partita Iva.
Bonus Partite Iva 2023, tra conferme e novità: tutto ciò che c’è da sapere
Anche per quest’anno è stata confermata l’ISCRO, ovvero l‘Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa. Si tratta di un bonus riservato esclusivamente ai possessori di Partita Iva che sono iscritti alla Gestione separata e che non possiedono altre forme previdenziali obbligatorie. Sono esclusi da questo indennizzo anche i titolari di Reddito di Cittadinanza o coloro che hanno un reddito del lavoro autonomo inferiore al 50% alla media degli ultimi tre anni. Ecco cosa bisogna fare per ottenere il bonus ISCRO per l’anno 2023.
![soldi partite iva bonus governo](https://www.ladestranews.it/wp-content/uploads/2023/03/bonus-partite-iva-soldi_ladestranews.jpg)
Oltre ad essere titolari di una Partita Iva, da almeno quattro anni, per avere il bonus ISCRO è necessario anche essere in regola con i pagamenti dei contributi previdenziali obbligatori. L’importo, che il beneficiario riceverà, sarà una cifra mensile compresa tra i 254,75 euro fino ad un massimo di 881,23 euro.
Ci sono, poi, una serie di incentivi che servono a supportare i liberi professionisti che hanno la possibilità di accedere ad altri bonus. Uno di questi è quello relativo all’uso di internet. C’è, infatti, un voucher che permette di migliorare la propria connettività ed è destinato ai possessori di Partite Iva e alle piccole e medie imprese. Esistono varie tipologie, tra queste anche un contributo di 300 euro che permette il passaggio da una connettività internet con velocità massima in download compresa nell’intervallo 30 Mbit/s a 1 Gbit/s.
Altro aiuto significativo è quello dei bonus babysitter. I genitori in possesso di Partite Iva possono ricevere fino ad un massimo di 1000 euro come rimborso delle spese sostenute. Per chi ha i figli più piccoli, c’è anche la possibilità di accedere al bonus asilo nido.
![Bonus asilo nido partite iva](https://www.ladestranews.it/wp-content/uploads/2023/03/bonus-asilo-nido-partite-iva_ladestranews.jpg)
Introdotto nel 2019, il bonus asilo nido, è un riconoscimento destinato ai lavoratori autonomi e titolari di Partita Iva che hanno dei figli di età compresa tra i 12 e i 36 mesi iscritti alla scuola dell’infanzia. La durata de riconoscimento è per 11 mesi e varie a seconda del reddito Isee. L’importo massimo mensile arriva a 295,64 euro.